I maestri del Surrealismo: Jacek Yerka

Nato in Polonia nel 1952, Yerka ha una sorprendente abilità nel convertire la realtà in fantasia, costante che si ritrova in ogni sua opera. Le visioni, dice, gli provengono dai sogni e dalla sua vita semi-pastorale.
Figlio d’arte, Yerka cresce tra l’odore di vernici, inchiostri e carta.
Dalla scuola di grafica, Yerka ha poi deciso di darsi in direzioni più contemporanee ed astratte, motivo per cui non fu mai apprezzato nella Scuola.
Dipinge solo su tela con olio e acrilico, sulla quale libera un mondo interiore fatto di simbolismo, cultura e fervida immaginazione. Nella sua arte sono chiare le influenze dei grandi surrealisti del passato come Hieronymus Bosch, Pieter Brueghel, Jan van Eyck, Salvador Dali e René Magritte.
L’ autore Harlon Ellison è rimasto talmente incantato dai suoi lavori da aver scritto 30 esclusivi racconti per “Mind Fields“, ispirati alle sue opere. Ogni storia si basa su un suo dipinto, affrontando direttamente l’opposto del lavoro su cui si basa essa stessa. Nel 1995 ha vinto il World Fantasy Award come migliore artista.

Leonora Carrington

Leonora Carrington nasce in Inghilterra il 6 aprile 1917 in una ricca famiglia. Da ragazza viene espulsa da parecchie scuole per comportamento ribelle finchè non viene mandata a studiare arte a Firenze. Tornata in Inghilterra prosegue gli studi artistici nonostante l’opposizione del padre finchè, nel 37, incontra Max Ernst – di cui già ammirava il lavoro – e con lui va a vivere a Parigi.

Continua a leggere