Kazuhide Takahama

Compie a Tokyo gli studi di architettura e inizia a lavorare nello studio di Kazuo Fuioka.
Viene in Italia nel 1957 in occasione della Triennale di Milano e qui conosce Dino Gavina con cui collaborerà lungamente.


In contatto con i più attivi designers italiani, riprende in questo clima vivo di scambi culturali, a elaborare un suo lessico stilistico che diventerà sempre più definito.


I mobili da lui progettati si distinguono per rigore, pulizia formale e un linguaggio di poetica essenzialità nel quale si sovrappongono segni appartenenti alla cultura orientale, nella quale si è formato, e a quella occidentale, nella quale si è immerso.

L’eclettica Artista Dorothea Tanning

Nata a Galesburg, nell’Illinois, si trasferì giovane a Parigi, dove visse per ventotto anni, prima di andare a vivere a New York. Lì conobbe il noto pittore Max Ernst, che le permise di frequentare i circoli del Surrealismo, nel 1942. Nel ’46 i due si sposarono.

Nel corso del suo novantacinquesimo anno una galleria di New York le ha dedicato una mostra nella quale sono stati raccolti per la prima volta tutti i suoi quadri. I critici in quella occasione hanno dichiarato che Eine kleine Nachtmusik è certamente la sua opera migliore e più significativa

Odilon Redon

Nel 1855 cominciò i suoi studi di disegno, attratto in modo particolare dalle opere di Eugène Delacroix, e nel 1860 cominciò a esporre al Salon des Amis des Arts di Bordeaux.

Nel 1864 si trasferì a Parigi dove entrò in contatto con Gustave Moreau: fu in questo periodo che Redon si avvicinò alle tematiche simboliste, arrivando alla conclusione che la vera dimensione dell’arte è il sogno, che permette all’artista l’esplorazione di un fantastico mondo interiore.

Continua a leggere