Pierre Joseph Proudhon: Cos’è la proprietà?

Jean-Pierre Proudhon nasce da famiglia proletaria. Lavora come correttore di bozze in una tipografia dove si autoistruisce. Diventa successivamente proprietario di una tipografia che gestisce per scopi politici. Nel 1840 pubblica Cos’è la proprietà? Ricerche sul principio del diritto e del governo. Nel 1846 pubblica il Sistema delle contraddizioni economiche o filosofia della miseria. Nel 1848 dirige due giornali e partecipa ed è l’anima dei moti rivoluzionari della Comune di Parigi. Nel 1849, dopo un attacco a Luigi Bonaparte, viene processato e condannato a tre anni di carcere. Fugge in Svizzera, ma tornato in Francia viene comunque arrestato. E’ liberato nel 1852. Pubblica la Filosofia del progresso. Dopo un periodo di malattie e varie disgrazie, si riprende e pubblica, nel 1858 “La giustizia nella rivoluzione e nella Chiesa”; nel 1861, La guerra e la pace. Ricerche sul principio e la costituzione del diritto delle genti; nel 1863, Il principio federativo o la necessità di ricostruire il partito della rivoluzione. Nell’anno della sua morte, 1865, escono La capacità delle classi operaie, e Nuove osservazioni sull’Unità d’Italia,

Continua a leggere