Mi sembrava che esistessero due Libie…………..

L’informazione italiana, notoriamente, non è molto prodiga sulle questioni internazionali. Prendiamo il caso dell’Africa mediterranea. Se ne sa in media poco o nulla. Grosso modo, la rappresentazione più diffusa dell’altra sponda del Mediterraneo è quella di una terra di orde barbariche in procinto d’invadere le nostre città e le nostre laboriose province. Quanto a questo, l’Italia non ha fatto grandi passi in avanti nella rielaborazione del proprio passato di paese colonialista. In fondo, al livello di memoria pubblica, non ci siamo spostati molto dalla retorica fascista della quarta sponda, coniata da Italo Balbo per designare i possedimenti di Tripolitania e Cirenaica, che dovevano essere il primo passo verso la costruzione della Grande Italia imperiale e mussoliniana.

Continua a leggere