Di questione palestinese si Vince

Di Resistenza si Vince

Il futuro di Palestina e Medioriente. La riscossa Araba, la crisi di Israele

Autore: Fulvio Grimaldi

Prezzo: € 15,00

La questione palestinese e la barbarie israeliana non possono essere considerati come avvenimenti a sé stanti.

Rientrano nel grande progetto imperialista e sionista della ricolonizzazione dell’intero Medio Oriente attraverso gli strumenti del genocidio e della frantumazione della nazione araba lungo linee etnico-confessionali.

L’adozione del modello israeliano,che ha raggiunto la sua massima espressione nel blocco e poi nei massacri di Gaza e nell’impiego di nuove terrificanti armi proibite, fa parte di una strategia planetaria del capitalismo per superare la propria crisi attraverso un sempre più feroce dominio dei popoli e l’universalizzazione dello Stato di polizia.

Ma Gaza rappresenta anche,al di là delle mistificazioni mediatiche, una svolta storica nella coscienza collettiva su torti e ragioni in Palestina e l’inizio del declino dell’impunità israeliana.

Di che cosa parliamo se parliamo di felicità ?

Di che cosa parliamo se parliamo di felicità. La differenza sostanziale tra il ben-avere e il ben-essere e i passaggi necessari per raggiungerlo.
Bisogna risalire alla seconda metà del ‘700 per trovare le origini del pensiero economico che fa coincidere il «benessere» statistico con il «ben avere», sebbene nello stesso periodo l’illuminista napoletano Antonio Genovesi avesse sottolineato la necessità di una economia fondata sulla ricerca del bene comune. Temi che si ripropongono oggi con grande urgenza e che richiedono l’elaborazione di nuovi codici e regole.

Per concepire e costruire una società di abbondanza frugale e una nuova forma di felicità, è necessario decostruire l’ideologia della felicità quantificata della modernità; in altre parole, per decolonizzare l’immaginario del PIL pro capite, dobbiamo capire come si è radicato.

Quando, alla vigilia della Rivoluzione francese, Saint-Just dichiara che la felicità è un’idea nuova in Europa, è chiaro che non si tratta della beatitudine celeste e della felicità pubblica, ma di un benessere materiale e individuale, anticamera del PIL pro capite degli economisti.

Effettivamente, in questo senso, si tratta proprio di un’idea nuova che emerge un po’ ovunque in Europa, ma principalmente in Inghilterra e in Francia. La Dichiarazione di indipendenza del 4 luglio 1776 degli Stati Uniti d’America, paese in cui si realizza l’ideale dell’Illuminismo su un terreno ritenuto vergine, proclama come obiettivo: «La vita, la libertà e la ricerca della felicità».

Nel passaggio dalla felicità al PIL pro capite si verifica una tripla riduzione supplementare: la felicità terrestre è assimilata al benessere materiale, con la materia concepita nel senso fisico del termine; il benessere materiale è ricondotto al «ben avere» statistico, vale a dire alla quantità di beni e servizi commerciali e affini, prodotti e consumati; la stima della somma dei beni e dei servizi è calcolata al lordo, ossia senza tenere conto della perdita del patrimonio naturale e artificiale necessaria alla sua produzione.

Continua a leggere